1. Introduzione Nel contesto della crescente complessità aziendale e regolamentare, la revisione aziendale assume un ruolo cruciale non solo per la verifica della correttezza contabile, ma anche per la tutela degli stakeholder e il miglioramento dei processi interni. Non si tratta più soltanto di una mera attività contabile, ma di un sistema articolato e dinamico […]
Introduzione Le aste immobiliari e le procedure di crisi aziendale rappresentano due contesti ad alto rischio di infiltrazione per la criminalità organizzata. La complessità normativa e operativa, unita alle vulnerabilità dei controlli, crea ampi spazi per il riciclaggio di denaro di provenienza illecita. Recenti modifiche legislative, come quelle introdotte dal correttivo Cartabia (Dlgs 164/2024), cercano[…..]
La cessione dei bonus ha nel tempo assunto un alto rischio di contestazione gravante sui soggetti che li hanno acquistati.
Cosa accade quando la KYC di un soggetto obbligato, dal primo approccio o per eventi e informazioni apprese successivamente, porta a dubitare sia della trasparenza e conoscenza del cliente, che dell’origine o destinazione dei fondi oggetto della operazione finanziaria in analisi?